Le attività del territorio

Un punto d’incontro tra Langhe e Monferrato: da qui si assapora il meglio di entrambe le terre, tra panorami mozzafiato, grandi vini e un’atmosfera autentica tutta da scoprire.
Castagnole delle Lanze, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, è parte del Patrimonio UNESCO. Il paese si sviluppa tra due anime: il borgo storico di San Pietro, arroccato sulla collina, e l’area più moderna nata nel Novecento. Dall’alto, lo sguardo abbraccia un paesaggio straordinario che si estende fino a Neive, uno dei gioielli della zona del Barbaresco. Frazione Olmo si trova proprio su questa cresta, circondata da vigne e natura incontaminata. Castagnole è un crocevia strategico tra Langhe e Monferrato, a metà strada tra Alba, conosciuta per i tartufi e grandi vini, e Asti, culla della Barbera e del Moscato. Un territorio ricco di storia e sapori unici, dove ogni angolo racconta tradizioni secolari e l’enogastronomia è un’arte che ha letteralmente conquistato il mondo.


Caccia al tartufo e visite in cantina: due esperienze imperdibili.
Scoprire il tartufo nel suo ambiente naturale è un’esperienza unica, ancora più speciale se vissuta con un trifolao del posto e il suo taboj, il fedele segugio che trova il fungo prezioso. Potrai partecipare a una vera caccia al tartufo, camminando tra i boschi.
Se invece il vino è la tua passione, Alessandra saprà guidarti nella scelta della cantina giusta. Da oltre 30 anni collabora con la rivista tedesca Merum, dedicata al vino e ai prodotti tipici italiani, e conosce produttori che sanno raccontare il loro lavoro con passione. I suoi consigli ti porteranno nelle cantine più autentiche, per degustazioni che vanno oltre il semplice assaggio, trasformandosi in esperienze che parlano di terra, tradizione e persone.
Sentieri, e-bike e storia: le attività outdoor per vivere il territorio.
Nei dintorni ci sono una varietà di attività all'aperto per gli amanti della natura e della cultura. Uno dei percorsi più affascinanti è il Grande Cammino del Monferrato, un itinerario escursionistico ed enogastronomico ad anello di 382 km, suddiviso in 18 tappe da 20-25 km ciascuna. Questo cammino permette di immergersi nei paesaggi collinari, tra vigneti e borghi storici.
Per chi preferisce esplorare la zona su due ruote, è possibile noleggiare e-bike, per farsi una bella pedalata senza troppa fatica, alla scoperta dei sentieri circostanti. Questa opzione consente di coprire distanze maggiori e di accedere a luoghi meno battuti, godendo appieno della bellezza del territorio.
A breve distanza c’è il Borgo Vecchio di Neive, un vero spettacolo annoverato tra i borghi più belli d'Italia, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra e Barbaresco, che offre la possibilità di visitare la sua imponente torre medievale, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato. Infine, merita assolutamente visitare il piccolo paese di Camo, frazione di Santo Stefano Belbo, e la suggestiva Cappella del Moscato a Coazzolo a firma dell’artista Tremlett, un esempio di arte contemporanea immerso tra le vigne, che rappresenta un connubio perfetto tra cultura e paesaggio.


Un anno di eventi tra vino, tartufi, cultura e grandi festival.
Il territorio di Castagnole delle Lanze e delle zone circostanti è animato tutto l’anno da eventi che celebrano cultura, tradizioni e ovviamente eccellenze enogastronomiche. Il Festival Contro ad esempio, che si svolge ogni estate a Castagnole, porta sul palco artisti di fama nazionale e internazionale. Durante il mese di Maggio, la Festa della Barbera di Castagnole delle Lanze apre i cortili del borgo storico a musica, produttori locali e cucina tradizionale.
A pochi chilometri, Alba ospita due degli eventi più attesi dell’anno. In primavera, Vinum trasforma le sue piazze in un’enoteca a cielo aperto, permettendo di degustare i grandi vini delle Langhe direttamente dai produttori. In autunno, invece, la città diventa la capitale del gusto con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, dove il celebre fungo ipogeo viene celebrato tra mercati, aste e showcooking stellati.
A settembre, Asti rivive il suo passato medievale con il suggestivo Palio, una delle corse di cavalli più antiche d’Italia, preceduta da un imponente corteo storico. Non lontano, Bra ospita ogni due anni Cheese, il più grande evento dedicato ai formaggi a latte crudo, firmato Slow Food.